I giochi sparatutto sono uno dei generi più fraintesi nel mondo dei videogiochi. Fortunatamente, siamo qui proprio per chiarire un po’ le cose e spiegare perché i migliori giochi di sparatorie solleticano la curiosità di tutti.
Il conflitto rappresenta una parte intrinseca della nostra esistenza. Perfino la persona più mite è capace di reagire in modo aggressivo quando si sente stretta all'angolo. Si tratta di una difesa naturale, che fa parte integrante del nostro DNA da tempo immemorabile. Considerando le emozioni innate generate da una situazione di conflitto, è normale che gli sparatutto online abbiano acquisito una tale popolarità. Le radici del genere stesso possono essere fatte risalire agli anni '70 ed ai giochi in stile labirinto. Il concetto di spostarsi attraverso vari labirinti e far fuori gli avversari conobbe un’incredibile successo, il che condusse ad un'ondata vera e propria dei primi sparatutto.
Anche i giochi sparatutto in cui il giocatore ha il controllo di un'astronave o di un carro armato divennero popolari tra i frequentatori delle sale ma, negli anni ‘80 e ‘90, le cose decollarono nel vero senso della parola. Gli sparatutto in cabina di pilotaggio introdussero il concetto di conflitto ed i campi di battaglia in 3D aggiunsero maggiore complessità all’insieme. In effetti, a metà degli anni novanta, l’Esercito Americano apportò modifiche ai giochi sparatutto così da renderli idonei all’addestramento delle sue truppe. Gli ufficiali intuirono rapidamente i parallelismi con la vita reale e, conseguentemente, gli usi pratici di questi giochi.
Oltre a rappresentare un modo sicuro per sviluppare e testare tattiche di battaglia per i militari, apportare modifiche ai giochi di sparatoria gratis risultava assolutamente conveniente in termini economici. Le munizioni erano gratuite e non si correvano rischi di morti o lesioni. Questo contribuì a renderli una risorsa preziosa, ancora utilizzata ai nostri giorni.
Nel corso degli anni, i giochi sparatutto online premium e gratuiti beneficiarono dei miglioramenti in campo tecnologico, con paesaggi e nemici in rapida evoluzione. Gli sviluppatori utilizzarono nuovi motori grafici in grado di generare immagini ad una maggior velocità così da poter mappare le trame su oggetti 3D e creare, in tal modo, ambienti con percorsi e terreni ad altezze variabili. Fu così possibile illuminare determinate aree dell'ambientazione e conferire ad altre un senso di oscurità in modo da offrire una sensazione più coinvolgente.
Contestualmente ad un’ambientazione così ricca, i nemici vennero sviluppati inserendoli essenzialmente in ecosistemi simulati all'interno di questi mondi. Avevano la possibilità di interagire tra loro e godere di un certo grado di libertà nei movimenti. Come conseguenza di ciò, il rapporto giocatore/pericolo subì un totale capovolgimento, nel senso che in tal modo era il pericolo a poter andare incontro al giocatore piuttosto che l’opposto, com’era solito accadere in precedenza. I primi ecosistemi simulati della fine degli anni novanta consentirono ai giochi sparatutto di raggiungere un nuovo livello, seppure gli sviluppi non si arrestarono affatto.
Nei primi anni 2000, i giocatori furono affiancati a compagni di squadra gestiti da un’Intelligenza Artificiale (AI). Seppure inizialmente rudimentali, questi soci automatizzati consentivano di svolgere missioni più complesse. Mentre il giocatore si concentrava su di un incarico, i compagni di squadra potevano completarne altri. Il miglioramento dell’IA dietro a questi personaggi non conobbe soste, ma l’effettivo beneficio apportato da questa innovazione fu anche quello di spianare la strada agli sparatutto a squadre.
In effetti, il salto naturale dai compagni di squadra gestiti dall’IA fu quello di creare giochi in cui persone reali potessero riunirsi e giocare sotto forma di team. Parallelamente a questo, acquisirono sempre più popolarità i motori di scripting modificabili, con la nascita di enormi comunità di modding. I motori di scripting permisero ai giocatori di modificare il loro arsenale, integrare il posizionamento della geometria degli spazi in tempo reale e creare scenari più realistici. Tutto questo portò a giochi sparatutto dotati di mondi complessi e stratificati, nemici autonomi e modalità che consentivano ai giocatori di operare da soli o all'unisono con tattiche di battaglia realistiche.
Il metodico sviluppo del genere ha contribuito al crearsi di molteplici ramificazioni, portando i giochi sparatutto online a spiccare sempre più quanto a popolarità. Oggigiorno, i principali sottogeneri dei giochi sparatutto premium e gratuiti sono:
Questi giochi di sparatoria solitamente sono caratterizzati da una prospettiva dall'alto verso il basso, oppure a scorrimento laterale, e si contraddistinguono per il tipico flusso costante di avversari. L'obiettivo è sparare al nemico e sopravvivere il più a lungo possibile senza essere abbattuti. Un esempio estremo di shoot ‘em up sono sono i “bullet hell”, che in italiano vengono anche denominati “inferno di proiettili”. Particolarmente popolari negli anni novanta, questi giochi sono sparatutto maniacali perché pongono il giocatore al centro di un ambiente stracolmo di proiettili avversari. L'obiettivo è sparare e schivare gli attacchi provenienti da ogni lato il più a lungo possibile.
Queste altro non sono che versioni semplificate dei moderni giochi sparatutto in prima persona. L'azione si svolge da una prospettiva in prima persona, ma la posizione è solitamente fissa. In altre parole, il giocatore non può muoversi liberamente. Gli avversari, all’opposto, compaiono improvvisamente ed è tuo compito abbatterli.
Questi spassosi giochi sparatutto fondono elementi tipici del gioco di ruolo e pongono come obiettivo principale l’accumulo di oggetti. Si tratta di oggetti riconducibili al gioco stesso come, ad esempio, raccogliere munizioni, armi ed armature. L'obiettivo è continuare a raccogliere bottino, da qui il nome “Looter”, per sopravvivere e progredire nel gioco.
Come nel sottogenere “Galleria di Tiro”, questi titoli ti posizionano dietro la canna di una pistola. Tuttavia, in questi sparatutto, hai la possibilità di muoverti liberamente ed esplorare diversi ambienti mentre sei intento a far fuori i nemici ed evitare di essere colpito. Molti dei migliori giochi sparatutto sono derivati da questo sottogenere tanto che, ad un certo punto, hanno finito per dominare il panorama dei giochi.
Questi titoli funzionano esattamente come i giochi sparatutto in prima persona, ma da una prospettiva diversa. Negli sparatutto in terza persona ti è ancora possibile esplorare gli ambienti in 3D. Tuttavia, la telecamera riprende una vista da sopra le spalle o aerea così da permetterti di vedere il tuo personaggio per intero.
Alcuni dei giochi di sparatoria più divertenti sono quelli caratterizzati da un elemento tattico. Seppure sarebbe logico sostenere che tutti questi giochi, nel loro complesso, siano contraddistinti da elementi tattici, l’intento degli sparatutto tattici è quello di risultare quanto più tattici possibile. Di solito il giocatore non dispone di una salute rigenerativa, gli attacchi nemici sono più dannosi, hanno una balistica realistica dotata di minore precisione, i salti sono meno alti ed i potenziamenti sono limitati. Tutto questo sta a significare che occorre prestare molta più attenzione nel pianificare e portare a termine gli attacchi.
Spesso, ma non sempre, si tratta di giochi caratterizzati da una prospettiva in prima persona. La caratteristica distintiva di questo sottogenere è che il giocatore si trova in un'arena affollata da più giocatori e l'obiettivo è sopravvivere. Nella maggior parte dei casi viene fornita una scorta continua di munizioni, seppure occorra sempre e comunque fare i conti con dei tempi di ricarica. Anche gli sparatutto a squadre di solito sono contraddistinti da diverse modalità di gioco. Potrebbe essere necessario catturare una bandiera nemica, conquistare un territorio o semplicemente uccidere tutti i membri del team avversario (combattimento mortale).
Questo, oggi come oggi, è di gran lunga il sottogenere più popolare. Si tratta di sfide all'ultimo uomo in cui il giocatore fa il suo accesso in un campo di battaglia che continua a rimpicciolirsi. Il suo compito è quello di raccogliere oggetti e sconfiggere ogni altro giocatore per emergere vittorioso. La pura scarica di adrenalina e il brivido della competizione combinati con l’alto grado di spettacolarità di questi titoli hanno contribuito a rendere questi giochi degli enormi successi nel mondo degli eSports.
Come già accennato, i giochi sparatutto per PC, console e online si sono evoluti nel corso degli anni. Oggigiorno, esistono molti sottogeneri che vantano alcuni dei migliori giochi sparatutto. A prescindere dal fatto che tu stia giocando tramite un dispositivo desktop, console o dispositivo mobile, questi giochi sono disponibili in tutte le forme e dimensioni.
Per gli amanti della sfida e del lato tattico del genere, esistono molti giochi sparatutto divertenti che evitano spargimenti di sangue, ed alcuni in cui addirittura non vengono sparati del tutto i proiettili, limitandosi invece macchie o altre cose bizzarre. Per coloro che desiderano qualcosa di divertente ma a buon mercato, i giochi sparatutto online gratis offrono esperienze coinvolgenti senza spendere un centesimo.
Nel caso tu sia appassionato di scenari di guerra e battaglie tattiche, i giochi di sparatorie in prima persona e nell'arena sono quello che fa al caso tuo. Al di là del fatto che si tratti di giochi sparatutto online premium o gratuiti, i successi più in auge ai nostri giorni saranno in grado di garantire intrattenimento, coinvolgimento ed una forma di evasione.
Esiste un consolidato malinteso per cui i giochi sparatutto siano popolari solo tra coloro che hanno un debole per la violenza. In realtà, questa affermazione non potrebbe essere più lontana dalla verità. Sì, in effetti alcuni giochi sparatutto online possono essere caratterizzati da contesti violenti, ma non è per questo che vi partecipiamo. Secondo gli esperti, gli sparatutto ci aiutano a soddisfare una molteplicità di impulsi psicologici.
Il sociologo Ross Haenfler afferma che "essere pronti a combattere" è un'emozione umana del tutto naturale. Questo ci spinge a proteggere ciò che è nostro e, a sua volta, ad assumere una posizione di competitività. Quando ti senti minacciato, hai maggiori probabilità di rispondere e desideri acquisire un vantaggio. Questa è l'essenza stessa della competitività. Stai combattendo per affermare il tuo dominio. I giochi sparatutto online premium e gratuiti ti permettono di soddisfare questo impulso in modo sicuro, divertente e amichevole. In aggiunta, ogni vittoria conseguita in una battaglia ti consente di provare un senso di realizzazione.
Il ricercatore di videogiochi Scott Rigby afferma che il controllo è un desiderio psicologico esattamente quanto la fame o il sonno. Desideriamo avere la sensazione di prendere decisioni e, aspetto ancor più importante, di avere il controllo di tali decisioni. I giochi sparatutto portano tutto questo al suo estremo. Nel momento in cui hai la consapevolezza che una mossa potrebbe porre fine alla tua vita (seppure virtuale), tutto viene intensificato. Le decisioni che prendi hanno delle conseguenze e questo porta a farti sentire più forte.
Rigby sottolinea anche il concetto di relazionalità. Ci piace provare una connessione con altre persone. In nessuna occasione questo aspetto è più cruciale che nelle situazioni di pericolo. Uno sparatutto in prima persona, che ti porta a collaborare tatticamente con altri, rappresenta il modo perfetto per percepire questo prurito psicologico. Quando riesci a portare a termine con successo una missione in un gioco sparatutto online, si crea quel certo senso di cameratismo di cui noi umani abbiamo estremo bisogno.
In breve, i giochi sparatutto premium e gratuiti ci permettono di essere competitivi e di poter vivere vari scenari in modo del tutto sicuro. A prescindere dal fatto che si tratti di uno sparatutto realistico o bizzarro, quello che viene comunque percepito è quel senso di anticipazione che innesca una risposta adrenalinica. Questo ci stimola e, a sua volta, ci permette di soddisfare alcuni dei nostri principali bisogni emotivi. Aspetto ancora più importante, si tratta di giochi super divertenti. Detto questo, non ci resta che raccomandarti di provare un gioco sparatutto oggi stesso!