Dungeons & Dragons: ecco le classi D&D più adatte a te

Qualora non lo avessi ancora compreso stiamo parlando delle classi di Dungeon & Dragons (DND). Solo dopo aver compreso bene quali sono le classi D&D potrai sfruttare appieno le avventure fantasy medievali. Tenendo conto di ciò, prosegui nella lettura della nostra guida approfondita sulle classi D&D.

I giochi di ruolo (RPG) come Dungeons & Drugons sono costruiti su personaggi avvincenti e complessi. In effetti è impossibile concepire mondi viventi, che respirano e si evolvono senza la presenza di personaggi bidimensionali con personalità e abilità uniche nel loro genere.
Ecco perché le classi sono il punto di svolta di Dungeons & Dragons, così come di altri RPG.
Questa guida ti consentirà di vedere da vicino le classi D&D e di scoprirne quelle principali con tanto di particolari sulle loro caratteristiche e la loro importanza.
Una volta ultimata la lettura sarai in grado si scegliere la classe ideale e ottenere il meglio dalla tua esperienza di gioco medievale.
Cosa si intende per classi D&D?
Le classi dei RPG raggruppano i propri personaggi sulla base della loro capacità, abilità, personalità e natura. Le classi esistono in qualunque tipologia di RPG, dai giochi medievali ai giochi sparatutto. Ogni classe è in linea con il tema generale del gioco e, a sua volta, con la trama.
Sono proprio queste categorie a rendere i giochi di ruolo complessi e accattivanti. Ti stai chiedendo perché? Semplice! Perché l’insieme delle abilità fa sì che non vi sia una sessione uguale a un’altra. In altre parole, classi contrastanti fanno sì che ogni esperienza sia unica nel suo genere.
Questo è il motivo teorico dell’esistenza delle classi RPG. Ma la realtà qual è? E, inoltre, a cosa servono le classi nel DnD?
Le classi D&D non sono altro che le categorie che definiscono i tratti che un personaggio assume per impostazione predefinita in situazioni comuni. Più specificatamente, le classi D&D si riferiscono alle caratteristiche speciali quali abilità, vocazione, tattica e temperamento.
Tali caratteristiche entrano in gioco quando si contrastano mostri, mentre si interagisce con altri personaggio di gioco o nella fase di esplorazione dei dungeon. In sostanza, la classe stabilisce in che modo il personaggio agirà in determinati scenari anche se, cosa importante da sottolineare, le classi D&D non definiscono a priori il modo in cui tu agirai. Facciamo un esempio. Mettiamo che tu abbia scelto un personaggio forte. Ciò significa che l’indole del personaggio sarà quella di scontrarsi per via della sua forza.
Tuttavia non è scontato che tu debba scontrarti per forza. Anzi, potresti anche provare a negoziare. E sebbene la negoziazione non si addica ad alcuna classe, non significa che non ci si possa tentare.
In pratica, sei tu ad avere il totale controllo. Naturalmente è utile sfruttare le caratteristiche di una class D&D al momento di prendere una decisione, ma questa non è l’unica strada per arrivare alla vittoria.
Perché le classi D&D sono così importanti?
Le classi D&D sono importanti perché in Dungeon & Dragons il ruolo del personaggio è fondamentale. Le principali aree da focalizzare nella costruzione del personaggio sono:
- Razza :Si tratta del backgroung etnico del personaggio. Le razze comuni in Dungeons & Dragons sono i nani, gli elfi, gli umanoidi e gli halflings (mezzuomini).
- Classe: Il personaggio proviene da una classe che si contraddistingue per determinate caratteristiche.
- Punteggi di abilità: Una volta scelte razza e classe è il momento di impostare i punteggi di abilità. Il metodo più comune è quello di lanciare un dado a sei facce. Le caratteristiche alle quali si attribuisce un valore sono: Forza (Str), Destrezza (Dex), Costituzione (Con), Intelligenza (Int), Saggezza (Wis) e Carisma (Cha).
- Nome: Prima di dare vita a un personaggio è necessario attribuirgli un nome e una storia. Relativamente al nome, puoi affidarti al generatore Nomi D&D.
- Equipaggiamento: Lo step finale nella costruzione di un personaggio è il suo equipaggiamento. Le armi e l’armatura disponibili sono determinate dalla razza e dalla classe del personaggio.
Come puoi vedere, la classi DnD sono solo una componente di un puzzle più complesso. Tuttavia, al pari della razza, la classe del personaggio è la decisione più importante da prendere perché determina i parametri delle caratteristiche/abilità e dell’equipaggiamento.
Ecco perché è importante scegliere la class D&D più appropriata al tuo stile di gioco e ai tuoi obiettivi in generale.
Le principali classi D&D
Le principali classi D&D sono 12, ma a mano a mano che la serie si è evoluta, ne sono sorte delle altre che, comunque, derivano da quelle basilari. Ma quali sono queste classi DnD basilari?
- Barbaro
- Bardo
- Chierico
- Druido
- Guerriero
- Monaco
- Paladino
- Ranger
- Ladro
- Stregone
- Warlock
- Mago
Scegliere la classe D&D è solo il primo passo, ma non di certo la mossa finale che dovrai compiere. Lo scopo è quello di sfruttare il proprio personaggio per esplorare nuovi dungeon, abbattere draghi e costruire intrecci. In questo modo, potrai progredire all’interno della tua classe.
Ciò significa che potrai sbloccare e/o migliorare le caratteristiche della classe. Ad esempio, se la saggezza è una caratteristica all’interno di una classe, avrai modo di migliorarne il punteggio man mano che progredirai nel gioco.
Ancora una volta ciò dimostra la necessità di scegliere la classe più appropriata prima di iniziare a giocare. Non avrebbe alcun senso scegliere una classe D&D che si basa sulla saggezza se sei un tipo più portato per la forza. Ma stai attento perché molte edizioni di Dungeons & Dragons consentono di poter sfruttare il multiclassing.
Ciò significa che potrai giocare e avanzare in due classi in contemporanea oppure progredire fino a un certo punto e poi cambiare classe. Sia chiaro, questo non è sempre facile o fattibile. Tuttavia è un’informazione da prendere in considerazione se sei un giocatore con intenzioni serie.
Come scegliere la classe D&D
Adesso che sai quali classi D&D hai a disposizione, come fare a scegliere la migliore? La risposta è che non esiste una classe “migliore” in generale, ma solo quella che ti si addice di più. Certo, è vero, alcune classi eccellono in diverse aree, ma tutto si riduce al modo in cui ti piace affrontare i giochi online.
Facciamo un esempio: se ti piace la lotta, la classe migliore per te sarà il Guerriero (scoprine le caratteristiche proseguendo nella lettura).
Se invece preferisci lanciare un incantesimo e desideri la class D&D più facile per un principiante, Warlock sarà la soluzione più giusta per te. Il punto è che esistono classi D&D diverse, ciascuna per ogni singola esigenza.
Quindi ti toccherà basare la tua decisione sulle tue preferenze di gioco naturali e, inoltre, sulle strategie che desideri attuare.
Se sei un guerrafondaio ti verrà più naturale scegliere il Guerriero. Ma è probabile che non sia l’unico e che vi siano altri giocatori che gravitino intorno a questa classe.
In questo caso, se vuoi differenziarti e, potenzialmente, acquisire un vantaggio, puoi scegliere di essere un Druido, personaggio in cui entrano in gioco esperienza e tattica. Tutti i movimenti che fai all’interno di una partita saranno influenzati dalla classe che scegli. Ciò significa che devi scegliere la classe in cui ti senti più a tuo agio, nonché quella che può darti un vantaggio.
Una volta che avrai capito questo, sarai sulla giusta strada per trovare la classe D&D perfetta per te.
Le classi D&D nel dettaglio
Una volta acquisito che scegliere la classe più giusta è solo una questione di preferenze e tattiche personali, l’unico modo per prendere la giusta decisione è capire quali sono le opzioni a disposizione.
Ecco le 12 classi DnD descritte nei minimi particolari:
Barbaro
Inizialmente il Barbaro era una sotto-categoria del Guerriero. Ma col tempo si è evoluta in una classe vera e propria in cui la fanno da padrone la furia e la forza.
Spesso il Barbaro è meno abile di un Guerriero ma questa lacuna viene colmata dalla sua forza e aggressività.
Dotazioni
- Armatura: Armatura leggera e media + scudi
- Possibile equipaggiamento: Una grande ascia, una comune arma da mischia da guerra, asce a due mani, un’arma semplice o un kit da esploratore con 4 giavellotti
- Strumenti: nessuno
- Peculiarità: Forza e costituzione
- Possibili vantaggi: Intimidazione, sopravvivenza, manipolazione degli animali, percezione, atletica e natura
Bardo
Il Bardo è un personaggio versatile capace di lottare e di usare la propria mente. La sua caratteristica principale è la capacità di manipolare le parole e di trasformarle in incantesimi magici.
Dotazioni
- Armatura: Armatura leggera
- Possibile equipaggiamento: Uno spadino, una spada lunga, una comune arma semplice, uno zaino da diplomatico, uno zaino da intrattenitore, un liuto, altri strumenti musicali, un pugnale e un'armatura di cuoio
- Strumenti: Tre strumenti musicali
- Peculiarità: Destrezza e carisma
- Vantaggi: Tre abilità principali qualunque
Chierico
Combinando forza e magia divina, il Chierico è il maestro della guarigione. I personaggi di questa classe D&D possono controllare i non morti e avere poteri sulla vita e sulla morte, il che li rende estremamente utili in molte situazioni.
Dotazioni
- Armatura: Armatura leggera e media + scudi
- Possibile equipaggiamento: Cotta di maglia, armatura, armatura di cuoio, una mazza, un martello da guerra, una balestra leggera con 20 dardi, qualunque arma semplice, uno zaino da esploratore, uno zainetto da prete, uno scudo e un simbolo sacro
- Strumenti: nessuno
- Peculiarità: Carisma e saggezza
- Vantaggi: Religione, intuizione, storia, medicina e persuasione (due a scelta)
Druido
I Druidi sono maestri della natura. Al pari dei Chierici hanno a che fare con la magia ma i loro poteri non funzionano con i non morti, Tuttavia i loro incantesimi sfidano la natura nel senso che possono trasformarsi in alcuni tipi di animali.
Dotazioni
- Armatura: Armatura leggera e media + scudi (l’armatura e gli scudi non possono essere di metallo)
- Possibile equipaggiamento: Armatura di cuoio, focus druidico, un kit da esploratore, una qualunque semplice arma di mischia, una scimitarra, uno scudo di legno, una comune arma semplice
- Strumenti: Toolkit di erboristeria
- Peculiarità: Intelligenza e saggezza
- Vantaggi: Manipolazione degli animali, arcani, medicina, intuizione, religione, natura, sopravvivenza e percezione (due a scelta)
Guerriero
Il Guerriero può provenire da diverse realtà. Potrebbe essere un ex-soldato, un avventuriero, una guardia del corpo o un re bandito. Ad ogni modo tutte queste figure sono accomunate dalla propensione alla lotta. Questo personaggio è forte, resistente, tattico e abile con le armi.
Dotazioni
- Armatura: Qualunque tipologia di armatura e scudo
- Possibile equipaggiamento: cotta di maglia, armatura di cuoio, arco lungo e 20 frecce, una balestra leggera e 20 dardi, asce a due mani, un'arma da guerra e uno scudo, due armi da guerra, uno zaino da dungeoneer e uno da esploratore
- Strumenti: nessuno
- Peculiarità: costituzione e forza
- Vantaggi: Acrobazie, atletica, storia, manipolazione degli animali, percezione, intuizione, intimidazione e sopravvivenza (due a scelta)
Monaco
I Monaci sono abili combattenti con un tocco mistico. Non sono altro che maestri della disciplina. Introversi e non necessariamente imponenti nella loro fisicità. Tuttavia possono rivelarsi mortali grazie alla loro apparente connessione con un altro regno.
Dotazioni
- Armatura: nessuna
- Possibile equipaggiamento: Freccette, kit da esploratore, kit da dungeoneer, una comune arma semplice, una spada corta
- Strumenti: Un qualunque utensile da artigiano o strumento musicale
- Peculiarità: Destrezza e forza
- Vantaggi: Atletica, intuizione, religione, acrobazie, storia e furtività
Paladino
Quella dei Paladini è una class D&D vincolata dall’onore e dalla moralità. In sostanza si tratta dei cavalieri del regno, ovvero abili combattenti e incantatori che devono stare sempre dalla parte del bene e sostenere la giustizia in ogni momento.
Dotazioni
- Armatura: Tutte le tipologie di armature e scudi
- Possibile equipaggiamento: Cotta di maglia e un simbolo sacro, zaino da esploratore, zaino da prete, due armi da guerra, un’arma da guerra e uno scudo, una comune arma da mischia e cinque giavellotti
- Strumenti: nessuno
- Peculiarità: Saggezza e carisma.
- Vantaggi: Intimidazione, atletica, medicina, intuizione, religione e persuasione
Ranger
I Ranger sono cacciatori molto abili con l’ascia. Dopo una vita trascorsa a tagliare alberi e a lavorare il legno le loro capacità sviluppate nel tempo sono utili nelle situazioni di combattimento. I Ranger sono personaggi solitari non necessariamente mistici ma hanno un’affinità con la natura.
Dotazioni
- Armatura: Armatura leggera e media + scudi
- Possibile equipaggiamento: un arco lungo e una faretra con 20 frecce, cotta di maglia, arma di cuoio, due spade corte, due semplici armi da mischia, uno zaino da dungeoneer e uno da esploratore
- Strumenti: nessuno
- Peculiarità: Forza e destrezza
- Vantaggi: Furtività, atletica, manipolazione degli animali, investigazione, intuizione, percezione, natura e sopravvivenza
Ladro
Nelle prime edizioni di Dungeons and Dragons il Ladro era una classe base ufficiale del manuale del giocatore. Come potrai immaginare, il Ladro gioca senza rispettare le regole. È un personaggio furtivo e abile.
Il suo talento principale consiste nel trovare e disarmare trappole, scassinare serrature e far fuori gli avversari ignari con attacchi furtivi.
Dotazioni
- Armatura: leggera
- Possibile equipaggiamento: Armatura di cuoio, due pugnali, attrezzi da ladro, uno zaino da esploratore, uno da scassinatore, uno zaino da dungeoneer, una spada corta, un arco corto e una faretra da 20 frecce e uno spadino
- Strumenti: Attrezzi da scasso.
- Peculiarità: Destrezza e intelligenza
- Vantaggi: Furtività, giochi di prestigio, inganno, performance, intuizione, acrobazie, persuasione, intimidazione, investigazione, percezione e atletica
Stregone
Lo Stregone può non eccellere negli scontri fisici ma è indubbiamente un maestro di magia. Nello specifico, gli stregoni sono maestri della magia arcana e ciò li rende i personaggi più potenti di Dungeons & Dragons.
Dotazioni
- Armatura: nessuno
- Possibile equipaggiamento: Due pugnali, una balestra leggera e 20 dardi, una comune arma semplice, borsa per componenti, un focus arcano, uno zaino da esploratore e uno da dungeoneer
- Strumenti: nessuno
- Peculiarità: Carisma e costituzione
- Vantaggi: Arcani, intimidazione, inganno religioso e persuasione
Warlock
Gli Stregoni furono inizialmente introdotti come una classe base non principale che praticava la magia arcana. Man mano che Dungeons & Dragons si è evoluto, questa classe è divenuta una delle più importanti del gioco. Gli Stregoni hanno poteri magici conferiti loro da esseri soprannaturali quali i demoni.
La caratteristica distintiva di uno Stregone è che può utilizzare la sua magia a piacimento e senza limiti.
Dotazioni
- Armatura: Armatura leggera
- Possibile equipaggiamento: Uno zaino da dungeoneer, uno da studioso, un focus arcano, una cintura portaattrezzi, una comune arma semplice, una balestra leggera e 20 dardi, un'armatura di cuoio e due pugnali
- Strumenti: nessuno
- Peculiarità: Saggezza e carisma.
- Vantaggi: Arcani, storia, inganno, investigazione, intimidazione, religione e natura
Mago
I Maghi non sono molto utili in un combattimento se la chiave per la vittoria sono le armi. Tuttavia se serve un incantesimo ce ne sono alcuni che calzano a pennello per questa classe di personaggi. Contrariamente ad altre classi DnD basate sulla magia, i Maghi lanciano i loro incantesimi sulla base delle conoscenze acquisite.
In altre parole, costruiscono il loro repertorio di incantesimi man mano che il gioco si evolve, il che significa che possono iniziare come personaggi deboli per poi guadagnare sempre più forza.
Dotazioni
- Armatura: nessuno
- Possibile equipaggiamento: Un libro degli incantesimi, uno zaino da esploratore, uno zaino da studioso, un focus arcano, una borsa per componenti e un pugnale
- Strumenti: nessuno
- Peculiarità: Saggezza e intelligenza
- Vantaggi: Arcani, medicina, religione, storia, intuizione e investigazione
Una lezione sulle classi D&D
Come hai potuto vedere esistono diverse classi D&D, ciascuna con le proprie peculiarità. Qualunque di esse deciderai di scegliere il divertimento sarà assicurato.
Tuttavia, se vuoi godere appieno della tua sessione di gioco vale la pena soffermarsi e studiare le singole caratteristiche di ciascun personaggio per scegliere quello che più si addice alla tua personalità e alle tue esigenze.
Se sei un appassionato di magia potrai tenere in considerazione i Warlock, i Maghi e gli Stregoni. Se invece sei un fan dei combattimenti fisici potrai optare per il Guerriero, il Monaco o il Barbaro. In parole povere Dungeons & Dragons è un gioco fantasticamente complesso e con molteplici colpi di scena.
Le classi dei personaggi contribuiscono a queste dinamiche ed è per questo che ti consigliamo di esaminarle con cura prima di imbarcarti in questa nuova avventura di gioco.