I 5 migliori giochi HTML5 in assoluto

Probabilmente avrai sentito parlare dei giochi HTML5, ma non sei sicuro di aver capito realmente di cosa si tratti. In termini più semplici, stiamo parlando dell’ultima versione dell’HyperText Markup Language utilizzato per creare e sviluppare pagine web e contenuti online. Il linguaggio HTML5 è in circolazione dal 2014 e definirlo una rivelazione assoluta per il mondo dei giochi non è affatto un'esagerazione.

Il web pullula di giochi HTML5 che possono essere eseguiti tramite browser o su qualunque altro supporto di gioco. Un’altra caratteristica che motiva la grande popolarità dei giochi HTML5 è la loro adattabilità alle dimensioni dello schermo del dispositivo da cui l’utente accede. Si ha quindi la sensazione che l'apparecchio utilizzato sia quello originale destinato al gioco. Prima di passare alla nostra classifica dei migliori giochi HTML5 però approfondiamo gli aspetti basilari di questo genere di prodotto per il comparto ludico.
Cosa si intende per giochi HTML5?
I giochi HTML5 sono videogiochi che sono stati sviluppati utilizzando l’omonima tecnologia che consente di renderli adattabili e fruibili direttamente da qualunque browser web. Pertanto non sarà necessario scaricare alcun prodotto o software e vi si potrà giocare quasi istantaneamente con tempi di caricamento davvero ridotti. Un gran bel vantaggio, no?
Per via della loro complessità e del loro stile, i giochi HTML5 non si possono racchiudere in un unico genere. Piuttosto li possiamo considerare un genere a sé stante che mette a disposizione dei propri utenti giochi puzzle, giochi d'azione e RPG. I giochi HTML5 possono essere realizzati utilizzando motori di gioco e framework diversi, in questo modo, al momento di realizzare nuovi titoli, gli sviluppatori possono sbizzarrirsi come più preferiscono.
Differenze e similitudini con i giochi Flash
Prima dell’avvento dell’HTML5, i giochi più diffusi erano i giochi Flash. Tra le due tipologie di prodotto ci sono molte differenze, sebbene il linguaggio di più recente realizzazione rivendichi prestazioni superiori. Uno dei vantaggi più notevoli dei giochi HTML5 è che non richiedono l'installazione di un plugin, a differenza dei giochi Flash.
I giochi HTML5 online presentano performance migliori di quelli Flash, in quanto questi ultimi richiedono una potenza di elaborazione superiore. Dalla prospettiva degli sviluppatori i giochi HTML5 sono più semplici da creare e da gestire. I giochi Flash, dal canto loro, richiedono strumenti speciali e conoscenza della piattaforma loro dedicata.
Come giocare ai giochi HTML5
L’aspetto migliore dei giochi HTML5 è la loro semplicità di esecuzione e l’accessibilità a tutti. Ciò che occorre è un dispositivo capace di accedere a internet e basta seguire questi suggerimenti:
- Trovare un gioco HTML5 di proprio gradimento
- Fare clic sul thumbnail del gioco per lanciare il titolo nel browser web
- Giocare utilizzando la tastiera o il mouse o attraverso lo schermo dello smartphone o del tablet
- Alcuni giochi consentono di salvare i progressi manualmente o automaticamente, altri invece si completano in un’unica sessione.
E questo è tutto ciò che devi fare per giocare ai titoli di questo genere sempre più amato dagli utenti di tutto il mondo. Semplice, no? Ora, non ti resta che scoprire di più sulle avventure grafiche più popolari del momento.
Quali sono i giochi HTML5 più popolari?
Esistono tantissimi giochi HTML5 online da non riuscire nemmeno a contarli, ma è difficile definire quali siano realmente i migliori. Tuttavia, alcuni titoli hanno attirato l’interesse di milioni di giocatori in tutto il mondo.
Magari ne conosci già qualcuno o di altri non ne hai mai sentito parlare, ma quelli che suggeriamo sono dei classici in assoluto che non possono mancare nell’elenco dei migliori:
1. Solitario
Il Solitario è il gioco che ha dato vita a questo genere e il classico gioco di carte che è stato digitalizzato agli albori dei PC. Grazie alla sua semplicità, gli sviluppatori hanno lavorato alla creazione di versioni aggiornate e nuove del solitario, molte delle quali sono ora disponibili come giochi HTML5. Tra questi non possiamo non citare gli storici Klondike, Spider e Pyramide.
2. Candy Crush Saga
Realizzato da King, Candy Crush Saga è uno dei giochi HTML5 più famosi di sempre. In un primo momento questo semplice puzzle fu lanciato come social media game e in seguito accrebbe così tanto la sua popolarità da diventare uno dei giochi iOS più ricercati di sempre. È stato scaricato più di 2,7 miliardi di volte, dato che lo eleva al rango dei videogame di maggior successo. La sua natura avvincente con combinazioni di schemi variabili lo rende piacevole proprio a tutti.
3. Cut the Rope
Cut the Rope è un puzzle game amato dai patiti della fisica in quanto i livelli spesso prevedono una spiccata conoscenza della gravità e del binomio causa-effetto. Lo scopo del gioco è di tagliare le corde per dar da mangiare caramelle al simpatico mostriciattolo Om Nom. Man mano che si avanza nel gioco i livelli diventano sempre più difficili e compaiono regolarmente nuovi elementi che servono a tenere i giocatori sempre in allerta.
Cut the Rope è stato lanciato da ZeptoLab nel 2010 e appena la tecnologia HTML5 è apparsa sul mercato nel 2014, il prodotto ne ha tratto così tanto vantaggio da diventare uno dei giochi più popolari in assoluto.
4. Angry Birds
Angry Birds è un altro mobile game di lunga data, precedente all’avvento dell’HTML5. Tuttavia lo sviluppatore Rovio si è adeguato velocemente adattando la nuova tecnologia alla propria creazione che, nel giro di poco, ha cominciato a ottenere successo. Sono pochi i giochi mobile che possono vantare lo stesso appeal di Angry Birds.
Insieme a più di 20 titoli della serie principale, sono apparsi numerosi spin-off quali Bad Piggies e Angry Birds: Bird Island. Inoltre sul mercato sono disponibili anche gadget a tema, tra cui peluche e carte collezionabili. Sono stati girati anche due film tratti dall’omonimo gioco (che tu li abbia visti o meno, non staremo qui a giudicarti): The Angry Birds Movie e The Angry Birds Movie 2, rispettivamente del 2016 e del 2019.
5. Subway Surfers
Quando è nata l’industria del mobile gaming, all’inizio i giochi di corsa non erano affatto popolari né diffusi. Adesso, invece, sono alla portata di tutti e ci sono un sacco di avventure grafiche a tema tra le più varie da poter provare. Subway Surfers di Kiloo e SYBO Games è stato uno dei primi a essere lanciato, fungendo da precursore per tutti gli altri.
Lo scopo del gioco è di controllare un personaggio che corre all’interno di un sistema sotterraneo cercando di evitare gli ostacoli e raccogliendo monete lungo il percorso. Lanciato nel 2012 è stato poi migliorato grazie all’avvento della tecnologia HTML5 che lo ha migliorato a tal punto da attirare a tutt’oggi una quantità di giocatori davvero elevata.