SU PC E CELLULARE

Qual è la differenza tra solitario, Patience e Klondike?

7 minuti letti
Qual è la differenza tra solitario, Patience e Klondike?

Nonostante gli enormi progressi tecnologici che hanno rivoluzionato il mondo dell’intrattenimento, il gioco solitario riesce ancora a conquistare l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo; alcuni lo vedono come un modo divertente per passare il tempo, mentre altri lo considerano un vero e proprio allenamento per la mente.

Se pensi di sapere tutto sul solitario online, continua a leggere perché potresti scoprire molto più di ciò che pensi. Esistono molti tipi di giochi solitario, con caratteristiche e regole diverse, e in molti luoghi persino la versione più semplice ha un nome diverso da quello che conosciamo: Patience.

Diamo quindi un’occhiata alle varianti di solitario online più popolari sul web.

SU PC E CELLULARE

Come si gioca a solitario?

Come si gioca a solitario? Per rispondere a questa “semplice” domanda dobbiamo tornare alle origini di questo gioco leggendario, viaggiando fino alle regioni della Scandinavia e del Nord Europa del XVIII secolo. Come abbiamo anticipato, il gioco di carte solitario è anche noto come Patience in diversi luoghi del mondo, tra cui parte del Vecchio Continente e la Russia. Secondo una teoria interessante, potrebbe essere nato come un metodo per leggere il futuro nelle carte, sulla scia del fascino ispirato dai tarocchi.

Secondo l’enciclopedia Britannica, già in un libro tedesco pubblicato nel 1793 si fa riferimento a una forma di solitario carte chiamata Patiencespiel, in cui due giocatori scommettono a turno sul risultato delle carte svelate.

Non si tratta però di un caso isolato, dal momento che già nel secolo successivo si diffusero collezioni di solitari in Russia, Francia e Germania. Per rendere l’idea della dimensione del fenomeno, basta ricordare che persino un autore iconico come Charles Dickens menziona il gioco in Grandi speranze per descrivere il personaggio di Magwitch, a dimostrazione di quanto l'intrattenimento ludico fosse entrato a far parte della cultura popolare britannica a partire dalla metà del XIX secolo.

Tornando quindi alla nostra domanda iniziale, “come si gioca a solitario?”, possiamo rispondere che dipende dalla variante scelta e che in generale tutti i tipi di solitario gratis del mondo presentano almeno due delle seguenti caratteristiche:

  • deve essere creata almeno una pila di carte in ordine numerico e spesso dello stesso seme;
  • i giocatori usano uno o due mazzi di carte mescolate per creare le loro sequenze;
  • c’è una sezione vuota o preriempita all’inizio della partita, nella quale mettere le carte che non possono essere aggiunte subito a una delle pile principali;
  • c’è almeno una pila di carte “eliminate” che non possono essere conservate o aggiunte a una delle pile principali.

Qual'è il tuo gioco preferito?

I tipi di solitario gratis più popolari

Se non sai ancora qual è il solitario online gratis più adatto a te, il modo migliore per scoprirlo è iniziare con le versioni più popolari. Abbiamo quindi preparato una lista contenente sei delle migliori opzioni di solitario gratis tra i giochi f2p disponibili nel 2023.

1. Come si gioca a solitario: Klondike

Il Klondike si è oramai affermato come il gioco solitario gratis più amato sul web. Come lascia intuire il nome, questa varietà proviene dall’omonima regione del Canada dove, secondo la leggenda, durante la caccia all’oro del XIX secolo i minatori trascorrevano il tempo libero divertendosi con le carte.

Il motivo del suo successo, però, non ha nulla a che vedere con i gelidi paesaggi canadesi: Klondike è stato inserito tra i giochi disponibili già su una delle prime versioni del sistema operativo di Microsoft, Windows 3.0. È per questa ragione che, quando ci chiedono come si gioca a solitario, molti di noi pensano alle regole di questa versione.

Regolamento di Klondike

  1. Si usa un mazzo da 52 carte.
  2. I giocatori devono ordine le carte in base al seme, piazzando l’asso in cima alla colonna e il re alla base.
  3. Le carte sono disposte in sette pile e sono tutte coperte, tranne la prima carta in alto di ogni pila.
  4. Per scoprire la carta sottostante è necessario creare delle sequenze, spostando le carte da una pila all’altra per completare le colonne.
  5. Le carte che non possono essere piazzate subito vengono posizionate in una pila di “riserve” e possono essere usate in seguito per contribuire alle sequenze.

2. Come si gioca a solitario: Spider Solitaire

Tra i tipi di solitario carte gratis più popolari, c’è un solo titolo in grado di sfidare il dominio di Klondike per quanto riguarda il numero di giocatori: Spider Solitaire. Questa variante aggiunge un tocco di originalità per offrire qualcosa di diverso ai principianti, ma anche agli utenti più esperti.

Si usano due mazzi di carte e il tabellone ricorda quello del Klondike, anche se la partita è molto più avvincente, soprattutto se includi almeno due semi. Le probabilità di vincere sono approssimativamente una su tre, per cui dovrai sfoderare tutto il tuo ingegno per dimostrare di essere all’altezza dell’impresa.

3. Come si gioca a solitario: FreeCell

Se ciò che cerchi è un solitario in cui la strategia conta più della fortuna, FreeCell potrebbe essere la soluzione perfetta per te. Nell’aspetto è simile alle altre varianti, ma non lo è nello sviluppo della partita.

Ricorda che solo nell’1% dei casi non è possibile risolvere il rompicapo, quindi applica la strategia giusta o non avrai più scuse! Si gioca con un solo mazzo di carte, come il Klondike, e non è prevista la pila in cui mettere le carte di riserva.

Ciò che distingue FreeCell dagli altri solitari è la presenza di 4 sezioni in cui è possibile piazzare le carte in attesa di “liberare” quelle sottostanti. Una volta posizionata in una di queste sezioni, una carta può essere recuperata per migliorare una pila o una sequenza ma non per essere scambiata con un’altra.

4. Come si gioca a solitario: Tripeaks

Robert Hogue è un analista di dati che non si è limitato a chiedersi come si gioca a solitario: ne ha inventato uno. Alla fine degli anni ‘80, infatti, ha lanciato Tripeaks, una variante in cui è possibile vincere nel 90% degli scenari.

Il nome del gioco fa riferimento all’immagine del tabellone, sul quale sono immortalate tre montagne (in inglese, la parola “peak” indica proprio la cima di un monte). Viene usato un mazzo da 52 carte e l’obiettivo è eliminare tutte le carte smontando le piramidi; per fare ciò, è necessario creare sequenze con una carta di un punto superiore o inferiore alla carta precedente, senza tenere conto del seme.

5. Come si gioca a solitario: Pyramid Solitaire

Anche in questo caso, il nome di questa variante ci dà un indizio su come si gioca a solitario: puntare alla piramide!

Nonostante sembri un gioco relativamente semplice, si tratta di una delle versioni del solitario con le probabilità di vincita più basse e costituisce una sfida persino per i giocatori più esperti. Ricorda che potrai attingere dalla pila delle riserve solo una volta, con appena il 2% di chance di vincere!

6. Come si gioca a solitario: Yukon Solitaire

Chiudiamo la nostra lista con Yukon Solitaire, un altro solitario ispirato al titolo più popolare in assoluto: Klondike. Le regole di questo gioco, però, variano molto rispetto all’originale e lo rendono una soluzione particolarmente coinvolgente.

L’obiettivo dei giocatori è creare quattro colonne basate sui semi, che partono dall’asso e finiscono con il re. La caratteristica principale risiede nel mondo in cui le carte vengono spostate sul tabellone, dal momento che non è prevista la pila delle carte di riserva.

Adesso che sai come si gioca a solitario, non ti resta che esplorare le infinite varianti gratuite a tua disposizione sul web. Come sempre, la scelta del titolo migliore spetta a te.

RAID: Shadow Legends
Raccogli 700+ Campioni & Battiti Per La Gloria